Cari veneziani, tutti noi ricordiamo la notte dell’acqua alta del 12 e 13 novembre 2019. Una notte buia in cui Venezia ha visto la sua fragilità e noi con Lei. Fondamentale risulta il richiamare, il raccontare ed il tramandare quelle ore così concitate in cui abbiamo ricordato il delicato equilibrio della laguna e della comunità che la abita. Al fine di conservare e valorizzare le memorie degli abitanti e visitatori di Venezia in relazione ad eventi naturali estremi avvenuti nella laguna, nasce L’ARCHIVIO DIGITALE AQUAGRANDA, un progetto partecipativo, che ha lo scopo di costituire un archivio multimediale sul fenomeno dell’acqua alta.
Il primo obbiettivo di questa iniziativa è raccogliere, con il vostro aiuto e tramite i social media, immagini ed esperienze sull’acqua alta e sugli impatti sulla vostra vita. Questo, al fine di creare una memoria collettiva digitale per gli abitanti della laguna di oggi e di domani. La vostra collaborazione è molto importante: vi ringraziamo fin da ora se deciderete di aiutarci nel realizzare questo progetto inviandoci materiali che raccontino le vostre esperienze sull’acqua alta del 12-13 novembre 2019.
per esempio di disagi, allagamenti ai piani terra, mezzi di trasporto in avaria, etc.
come brevi registrazioni inviate ad amici e colleghi durante il picco
i messaggi che avete inviato nei social media e nelle chat durante quelle ore e nei giorni sucessivi.
Aggiungici ai tuoi contatti telefonici/profili social (se non usi whatsapp guarda la lista dei nostri altri profili social e contatti sotto)
Seleziona tutti i materiali che desideri inviarci cliccando su di essi e inoltrali al nostro profilo (se usi un social media fallo in modalità privata) insieme alla ricevuta della liberatoria sulla privacy
L'archivio Aquagranda sarà un archivio collaborativo a tutto tondo: non solo per raccogliere le immagini ma anche per catalogarle in modo efficace. Siamo partiti quest'estate chiedendo il contributo degli abitanti della città di Venezia e abbiamo ricevuto già moltissimo materiale, in particolare foto e video. Queste materiali multimediali sono importanti ma per renderli il più possibile utilizzabili abbiamo bisogno di classificarli. Classificare queste immagini ci permetterà di rendere l'archivio più funzionale per chiunque lo consulterà: faciliterà la ricerca quando si vuole vedere un materiale specifico.
Ad esempio, se volessi cercare tutte le foto fatte di notte, potrò farlo. Lo stesso avverrebbe se cercassi tutte le foto che mostrano delle imbarcazioni.
Questo archivio cresce con il crescere del contributo di chi lo anima e decide di dedicarsi a curare una memoria collettiva per la città, soprattutto per le generazioni future di Venezia.
Navigare Aquagranda, una memoria colletiva digitale
Puoi navigare la nostra mostra virtuale direttamente dal tuo cellulare.
Contenuti EXTRA
Contribuisci